La prova d’esame verrà videoregistrata e per questo motivo al candidato verrà chiesta l’autorizzazione ad essere ripreso nel rispetto della legge sulla privacy (GDPR Reg. (EU) 679/2016 / d.lgs. 101/2018) nonché alla conservazione dei filmati da parte della RE ai soli fini dell’attività di sorveglianza da parte dell’ENAC.
L’esame consiste nel superamento di un test composto da 30 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti.
PUNTEGGI:
– per ogni risposta esatta: 2 punti;
– per ogni risposta non data: 0 punti;
– per ogni risposta errata: – 1 punto.
L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 45 punti, pari al 75% del punteggio massimo (60 punti) raggiungibile:
– il pagamento del diritto fisso di 31,00 euro fornisce al candidato un “gettone” che dà diritto a poter avviare 3 sessioni di esame (tentativi) presso la sede del CA.APR e sotto la vigilanza del personale del Centro, nel rispetto del regolamento d’esame.
– il candidato che ha esaurito il numero massimo di tentativi a sua disposizione (3 tentativi) potrà sostenere una nuova prova di esame se:
– sono trascorsi 15 giorni dall’ultimo esito negativo;
– il candidato ha effettuato una nuova richiesta sul portale servizweb.enac.gov.it , un nuovo pagamento di pari importo, che darà diritto a sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità, e ha concordato con l’entità Riconosciuta autorizzata la sede e la data di esame.
L’attestato ha una durata di 5 anni.
REQUISITI:
– cittadino Italiano maggiorenne ed in possesso di SPID. Se di minore età (16-17 anni), il candidato deve disporre del consenso del genitore /tutore legale (da validare) ed effettua una apposita procedura di validazione sul portale serviziweb.enac.gov.it;
– in possesso di Attestato “UAS-A1-A3”, rilasciato da uno Stato Membro di EASA, oppure di “Pilota APR op.non critiche” rilasciato da ENAC;
– sono trascorsi almeno 15 giorni dal conseguimento dell’attestato UAS-A1-A3;
– dichiarare il completamento dell’addestramento pratico (Self- practical Training), effettuato secondo le condizioni previste per la categoria OPEN A3 e secondo quanto specificato dal punto UAS.OPEN.040 del Reg UE 2020/639;
– aver finalizzato, sul portale serviziweb.enac.gov.it, la procedura “Esame UAS A2” sino al completamento dello “STEP 2- Pagamento”, cioè aver concluso con esito positivo il pagamento del diritto fisso di 31,00€.